La motivazione è, per gran parte della nostra vita, il motore della nostra vita. La mancanza di motivazione è tuttavia un problema piuttosto comune, che ci porta ad abbandonare dei progetti o trascinarci con poca convinzione.
Ma qual è il significato della motivazione?
La motivazione: significato

Come anticipato, la motivazione è il carburante che muove le nostre attività. Generalmente parlando, è lo stimolo che ci spinge a cominciare, portare avanti e possibilmente anche terminare un’attività. Può essere anche legato ad un obbiettivo che vogliamo raggiungere: ad esempio un imprenditore che avvia un progetto personale, lo avvia con l’obbiettivo che abbia successo.
Il problema è quando questa manca. Infatti, senza quella, non riusciremo a portare avanti il nostro progetto o lo porteremo avanti con risultati scadenti, e senza neanche esserne infine soddisfatti.
La mancanza di motivazione sul lavoro

Un tipo di mancanza di motivazione piuttosto tipica è la mancanza di motivazione sul lavoro. Questa avviene quando non siamo più motivati a portare avanti la nostra attività, sia che siamo dipendenti, sia che siamo imprenditori. La mancanza di motivazione può portare a un totale insuccesso nostro e dell’azienda per cui lavoriamo o che abbiamo creato.
Importante, quindi, riuscire a ritrovare la motivazione.
I sintomi

Le cause della mancanza di motivazione possono essere tante, ma i sintomi sono fondamentalmente sempre gli stessi. L’importante è essere capaci di comprenderli e, di conseguenza, trovare una soluzione alla mancanza di motivazione.
Ecco i tre sintomi più comuni per la mancanza di motivazione.
Difficoltà di concentrazione
La difficoltà di concentrazione è un sintomo tipico della mancanza di motivazione: se ci sentiamo come se non avessimo veramente più voglia di fare il nostro lavoro o di portare avanti la nostra attività, e abbiamo totalmente la testa altrove.
Mancanza di entusiasmo
La mancanza di motivazione si accompagna facilmente con la mancanza di entusiasmo: se all’inizio eravamo genuinamente contenti di portare avanti il nostro lavoro, tanto che quasi non ci sembrava di lavorare, ora questo entusiasmo si è spento.
Scarsa produttività
Allo stesso modo, arriviamo alla fine della giornata e, una cosa e l’altra, abbiamo concluso ben poco. Un buon esame di coscienza sulla nostra produttività può essere un buon modo per capire se abbiamo perso la motivazione.
Le cause

Le cause della mancanza di motivazione possono essere molteplici e possono includere anche problemi personali. Tuttavia, generalmente parlando, la mancanza di motivazione ha delle cause che sono comuni alla maggior parte delle situazioni.
Un ambiente di lavoro poco stimolante
Questa è la causa più tipica: se ci troviamo in un ambiente lavorativo statico, dove non ci sono delle idee interessanti e si porta avanti una strascicante routine, è difficile essere motivati. Questa causa può essere facilmente individuata se ci accorgiamo che ogni giornata di lavoro è sempre uguale a se stessa e non abbiamo alcuna motivazione, appunto, per andare al lavoro.
I nostri meriti non vengono riconosciuti
Se ci troviamo in un ambiente di lavoro anche stimolante, ma dove il merito e l’impegno non viene riconosciuto, è quasi scontato che non ci sentiamo motivati. Non ci sarà sfuggito se, quando portiamo a termine un progetto, il merito non ci viene assolutamente riconosciuto.
Squilibrio fra l’impegno e il risultato
In questo caso è una causa più sottile: noi ci impegniamo anche tanto, ma i risultati che otteniamo non sono soddisfacenti. Il risultato non soddisfacente può essere di qualunque tipo: un mancato riconoscimento dell’impegno quanto un ritorno economico positivo.
Rapporti avvelenati fra colleghi
Un pessimo team determina un team work altrettanto scadente. Se notiamo, per un motivo o per l’altro, che i rapporti fra noi e i nostri colleghi di lavoro sono tesi e non riusciamo per questo a collaborare, questo può essere una causa della mancanza di motivazione.
Non riuscire a portare a termine i compiti assegnati
Una causa più profonda può essere di trovarci davanti a dei compiti che ci sembrano sostanzialmente impossibili da portare a termine, magari perché banalmente non ne abbiamo le capacità (e non c’è niente di male). Questo ci porta ad avere una profonda frustrazione e, di conseguenza, ad essere poco motivati.
Come ritrovare la motivazione sul lavoro

Se ci accorgiamo che abbiamo perso la motivazione sul lavoro, ci sono tre step per riconquistare la motivazione che si è persa.
Capire le cause
Perché non siamo più motivati? Questa è la prima domanda da farsi per riuscire a risolvere la mancanza di motivazione. Abbiamo parlato sopra delle possibili cause della mancanza di motivazione, ma potrebbero essere anche altre.
Prendersi una pausa
Se possibile, prendersi anche solo qualche giorno per riflettere può essere utile per ragionare a mente fresca e distaccata sul perché di questa situazione e così giungere ad una soluzione. Vale la pena di confrontarsi con i propri colleghi o amici, che ci potranno dare anche una prospettiva ulteriore sulla nostra situazione.
Pensare ad una strategia
Pensare ad una strategia a breve-medio termine può essere il passo decisivo per ritrovare la motivazione oppure per rendersi conto in maniera definitiva che quest’attività non fa per noi. Anche abbandonare un lavoro o un’attività insoddisfacente e cominciare qualcosa di nuovo può essere una nuova spinta la nostra motivazione.
La mancanza di motivazione nella vita personale

Come nel lavoro, anche nella vita personale, è facile perdere la motivazione. Si tratta di quei momenti in cui non abbiamo più voglia di fare nulla, ci sembra che la nostra vita si sia arenata ad un punto di non ritorno. Il metodo migliore per capire la mancanza di motivazione è cercare di comprendere le cause che possono sottostare a questo sentimento.
Le cause

Le cause per la perdita di motivazione in ambito personale possono essere varie e diverse per ogni persona. Qui indicheremo quelli più comuni, in cui è più facile riconoscersi.
Inesperienza verso gli obbiettivi
Una delle cause più comuni è la mancanza di esperienza, e di conseguenza fiducia in se stessi, riguardo a riuscire a portare a termine un obbiettivo della nostra vita. Ad esempio, se dobbiamo laurearci ma non abbiamo mai scritto una tesi, abbiamo paura di fallire perché non sappiamo quello verso cui andiamo incontro.
Scegliere gli obbiettivi sbagliati
Nella vita abbiamo sempre un obbiettivo o un’attività a cui dedicarci, anche quella più insignificante. Per questo dobbiamo operare una scelta oculata fra gli obbiettivi che sono adatti a noi, per fattibilità e utilità. Se scegliamo dei goal che per noi sono irraggiungibili, è difficile che avremo poco interesse a portarli avanti.
Costringersi ad attività controvoglia
Ci sono molte cose che dovremmo fare per noi, ma non è detto che tutte sono quelle giuste per noi. Ad esempio, tutti noi dovremmo mangiare sano ogni giorno, ma costringersi ogni giorno a mangiare il pesce e l’insalata, se non ci piace né l’uno né l’altro, non riuscirà mai a farci mantenere il desiderio di andare avanti sul lungo periodo.
Come risolvere la mancanza di motivazione

Ci sono diversi modi di risolvere la mancanza di motivazione che variano a seconda della persona e delle sue capacità, ma in generale si può agire in tre step:
Comincia
Quando non si ha voglia di fare qualcosa, il nostro cervello ci sarà tutte le migliori motivazioni per non farlo. Invece bisogna cercare di cominciare, e basta. Dopo ci sentiremo molto più soddisfatti e contenti di noi stessi.
Imponiti una scadenza
Quando si comincia un’attività, un ottimo modo per essere motivati a portarla a termine è quello di imporsi una scadenza. Scegliete quella meglio per voi: una scadenza a medio termine per la fine dell’attività, o delle piccole sfide quotidiane.
Premiati
Sei riuscito a portare a termine la sfida che ti sei imposto? Premiati con qualcosa che ti faccia stare bene. Una pausa, qualcosa di buono da mangiare, un regalo per te stesso. Questo ti darà ancora più motivazione ad andare avanti e continuare nella tua attività.
Ritrovare la motivazione con un corso di crescita personale

Ritrovare la motivazione nella propria vita e essere in generale più soddisfatto del nostro operato è un obbiettivo importante che tutti dovrebbero avere. Per questo The Smart Leader offre un corso gratuito tenuto da Luca Coscelli per la crescita personale.