La gelosia è un sentimento che si prova almeno una volta nella vita. Tuttavia, esistono diversi tipi di gelosia: quella più superficiale, che non influenza il nostro vissuto, a quella più grave e ossessiva, che porta a far male a noi stessi e alle persone che ci stanno intorno.
Abbiamo già trattato il tema della gelosia, le cause e come risolverla. In questo articolo approfondiremo invece i diversi tipi di gelosia e come questi possono influire sulla nostra vita, oltre a fornire dei consigli pratici su come risolvere i problemi che può creare.
Infatti la gelosia è spesso un sentimento irrazionale, quasi insensato, che nasce dalle nostre ansie più profonde, che magari neanche noi stessi siamo capaci di spiegare, ma che possono influire pesantemente sulle nostre relazioni, anche arrivando a rovinarle irrimediabilmente. Ma per ogni problema, c’è anche una soluzione.
Di norma vengono identificati quattro tipi di gelosia: gelosia emotiva, gelosia ansiosa, gelosia possessiva e gelosia proiettiva.
Gelosia emotiva o reattiva

Fra i tipi di gelosia, quella reattiva è meno grave e più comprensibile. Si verifica infatti in seguito a fatti realmente avvenuti, che hanno in qualche modo turbato la nostra psiche. Proprio per questo si chiama reattiva, perché è una reazione a qualcosa. Nella vita di tutti i giorni capita, soprattutto col proprio partner, di avere degli scatti di gelosia reattiva, anche davanti ad eventi estremamente insignificanti.
Un’occhiata di troppo a un’altra persona, un’evidente simpatia per altre individui che magari non ci piacciono, seguito da una sensazione di trascuratezza. In questi casi bisogna ricordarsi che quello che distingue la gelosia dall’invidia è la volontà di proteggere qualcosa che è già nostro
Come risolvere la gelosia emotiva
Anzitutto dobbiamo ricordarci che nessuna persona è nostra, ma ognuno ha la propria vita indipendente da noi e, a meno che veramente questa persona non arrivi a farci un torto, non dobbiamo accanirci né spaventarci. La cosa migliore, come nella maggior parte dei problemi interpersonali, è parlare con l’altra persona e esternare senza paura i nostri sentimenti, cercando sempre di razionalizzarli
Gelosia ansiosa o cognitiva
Questo tipo di gelosia è più pericoloso, in quanto non basato su fatti reali, ma su pensieri e sensazioni che sono presenti solamente nella nostra mente. Magari si parte sempre da qualcosa che è effettivamente accaduto, ma che appare distorto nella nostra mente. Questo ci porta ad essere gelosi in maniera immotivata.
La gelosia ansiosa può avere delle radici più profonde, magari su torti effettivamente avvenuti, che ci portano ad una visione distruttiva della realtà e delle nostre relazioni. Capita ad esempio quando pensiamo che il nostro partner non ci ami più come all’inizio, che ci trascuri, che un nostro amico non sia più quello di un tempo e che il nostro rapporto si è ormai guastato.
Come risolvere la gelosia ansiosa
Per questo tipo di gelosia bisogna intervenire abbastanza tempestivamente, in quanto nei casi più gravi può portare a casi di depressione. Per risolvere questo sentimento, bisogna sempre valutarne la gravità: se è un semplice sentimento di gelosia che capita di tanto in tanto, che non arriva però a distruggere la nostra autostima né le nostre relazioni, la cosa migliore è parlarne con gli interessati e farsi aiutare a superarla.
Se invece diventa una gelosia distruttiva e pericolosa per noi e per gli altri, la cosa migliore è sempre cercare aiuto in figure professionali.
Gelosia possessiva
La gelosia possessiva è il tipo più viscerale di gelosia, quella che ci porta a diventare appunto possessivi verso il nostro partner o amico. La gelosia possessiva è un tipo di gelosia veramente tossico, che può rovinare irrimediabilmente le nostre relazioni, e renderci delle persone possessive appunto.
Il comportamento tipico della gelosia possessiva e delle persone possessive in generale è cercare di isolare la persona di cui si è gelosi, impedirgli di avere relazioni all’esterno della nostra, con ricatti emotivi o, nei casi peggiori, con costrizioni fisiche.
Una tipo di gelosia pericolosa
Un tipo di gelosia da cui bisogna veramente guardarsi e stare attenti se si mostrano questi tipi di comportamenti. Questo tipo di gelosia può portare, nei casi più gravi, a comportamenti di stalking, se non anche peggio.
Molto spesso il coinvolgimento emotivo in questo caso è distruttivo da entrambe le parti. Infatti la persona gelosa costringe l’altra ad essere solo sua, la persona che subisce la gelosia è legata emotivamente alla persona gelosa, e non riesce a razionalizzare il suo comportamento.
Come risolvere la gelosia ansiosa
Per questo tipo di gelosia bisogna intervenire abbastanza tempestivamente, in quanto nei casi più gravi può portare a casi di depressione. Per risolvere questo sentimento, bisogna sempre valutarne la gravità: se è un semplice sentimento di gelosia che capita di tanto in tanto, che non arriva però a distruggere la nostra autostima né le nostre relazioni, la cosa migliore è parlarne con gli interessati e farsi aiutare a superarla.
Se invece diventa una gelosia distruttiva e pericolosa per noi e per gli altri, la cosa migliore è sempre cercare aiuto in figure professionali.
Gelosia proiettiva
La gelosia proiettiva è un tipo di gelosia che riguarda sempre i nostri processi mentali. Capita a tutti, anche nella relazione più solida, di trovarsi ad avere interesse per un’altra persona, anche molto superficiale.
Una collega al lavoro che ci sembra particolarmente avvenente, un amico per cui proviamo un interesse che potrebbe sfociare, in altri contesti, in qualcosa di più profondo. Ma anche, più banalmente, incontriamo una nuova persona interessantissima, che diventa il nostro migliore amico nel giro di una giornata.
Una reazione normale
In questi casi la reazione più normale è sentirsi in colpa. Di seguito, l’ansia: abbiamo tralasciato la nostra relazione, abbiamo in qualche modo tradito la fiducia del nostro partner (anche se non abbiamo fatto nulla), è tutto rovinato.
La reazione che può seguire a questo tipo di pensieri ansiogeni, anche irrazionalmente, è di essere gelosi della persona per cui ci stiamo sentendo in colpa. Quindi alla fine è l’altra persona che diventa il vero colpevole di tutta la storia, è l’altro che è in realtà quello che ci sta tradendo, e via dicendo.
Per questo si chiama gelosia proiettiva, perché proiettiamo appunto le nostre insicurezze sull’altra persona, anche se magari questa non ha fatto niente di male.
Perché non sentirsi in colpa
In questi casi bisogna ricordarsi che le relazioni solide non saranno mai veramente scalfite da interessi per altre persone, che sono del tutto normali. È anzi bello conoscere persone nuove, ampliare i nostri interessi e circondarsi di persone che ci fanno stare bene. Passato il momento di euforia iniziale, se la nostra relazione è sempre solida, altre persone si potranno inserire felicemente nella nostra quotidianità, senza guastare nessuna relazione.
Come risolvere la gelosia proiettiva
Per questo tipo di gelosia bisogna intervenire abbastanza tempestivamente, in quanto nei casi più gravi può portare a casi di depressione. Per risolvere questo sentimento, bisogna sempre valutarne la gravità: se è un semplice sentimento di gelosia che capita di tanto in tanto, che non arriva però a distruggere la nostra autostima né le nostre relazioni, la cosa migliore è parlarne con gli interessati e farsi aiutare a superarla.
Se invece diventa una gelosia distruttiva e pericolosa per noi e per gli altri, la cosa migliore è sempre cercare aiuto in figure professionali.
Due parole conclusive sui tipi di gelosia
Come abbiamo visto esistono diversi tipi di gelosia, ma sono tutte gelosie che sono in qualche modo controllabili e risolvibili. L’importante è non cadere in facili errori di confondere gelosia e possessività con l’amore o l’affetto: essere gelosi non significa essere più innamorati o fedeli. Significa al contrario essere più insicuri, mettere a repentaglio le basi delle nostre relazioni e non aiutarci nella nostra vita.
In generale, come possiamo evitare di essere gelosi? Non possiamo evitare di esserlo del tutto, perché la gelosia è un sentimento piuttosto comune e che prima o poi colpisce chiunque. Possiamo però cercare di essere onesti con noi stessi e capire da dove deriva questo sentimento, di quale tipo di gelosia si tratta e come possiamo intervenire per risolverlo.
Cominciare un percorso di crescita
Come abbiamo detto, la gelosia è un sentimento collegato alla nostra autostima: anche la persona più sicuri di sé può vivere un momento di sconforto e di mancata sicurezza nelle proprie capacità. Per questo The Smart Leader ti offre dei corsi pensati per te, con dei professionisti che ti aiuteranno nella tua crescita personale.
In particolare ti consigliamo il corso di Crescita personale di Luca Coscelli, che è totalmente gratuito e che ti aiuterà a migliorare te stesso e trovare la tua felicità.